#Punto 5.

Home » Punto 5.

Sviluppo Locale, imprese, innovazione.

L’arrivo della metropolitana nel nostro territorio rappresenta un’opportunità imperdibile: occorre preparare il terreno con una serie di servizi in cui coinvolgere i privati: aree pedonali e ciclabili, abbattimento recinzioni tra proprietà per creare spazi urbani condivisi, trasporti interni, iniziative di marketing comuni, creazione di un brand comune. Tra le opere da realizzare è certamente prioritario il collegamento del parcheggio che sorgerà in prossimità della fermata nella zona commerciale con la via Pezzamandra da cui parte la pista ciclabile che raggiunge la Madonna Degli Ammalati. Altra opportunità è data dal recente acquisto, da parte di privati, dell’area della Ex Costanzo, su cui potranno concentrarsi investimenti finalizzati alla riqualificazione dell’area. É fondamentale che l’amministrazione comunale riesca a negoziare con il privato interventi rispondenti anche a finalità pubbliche, come la creazione nell’area di strutture utilizzabili per più scopi (fiere, eventi, spazi di co-working, officina del Carnevale). Per ridare slancio all’economia proponiamo l’abbattimento del 50% degli oneri derivanti dal cambio di destinazione d’uso degli opifici ricadenti nella zona. Inseriremo nel sito web del comune una finestra sulla disponibilità di aree e capannoni previo accordo con i proprietari, per avviare un vero e proprio marketing del territorio e attrarre investimenti. Vogliamo rilanciare inoltre l‘idea di un Urban Center, un board di riferimento scientifico e tecnico a cui partecipano i cittadini, i tecnici e gli operatori economici del nostro comune e che si occupi di pianificazione strategica partecipativa su diverse tematiche (Piano Urbano Mobilità Sostenibile, Piano per la rimozione delle barriere architettoniche, P.R.G., opere pubbliche).

sviluppo

Una Fiera dell’artigianato locale e un Mercato ortofrutticolo a km 0 possono rappresentare infine due iniziative importanti per dare respiro a comparti economici in difficoltà. Un’altra azione di sviluppo sarà, invece, mirata al supporto e allo sviluppo di nuova imprenditoria giovanile e femminile. La creazione di nuovi spazi co-working per rendere accessibile, anche a chi non lo possiede, un luogo di lavoro ideale per il proprio sviluppo professionale e l’istituzione di uno sportello informa giovani che faciliti i giovani nella ricerca di un’occupazione o nell’autoimpiego rappresentano solo alcune delle iniziative che verranno messe in campo. Ma oltre la visione futura del nostro territorio, bisogna occuparsi anche del tessuto economico locale attualmente presente e alle strategie da attuare per il suo sviluppo.

innovazione

La promozione e il sostegno di iniziative di carattere imprenditoriale, il riordino delle strisce blu ed un confronto permanente con le Associazioni di categoria saranno le prime attività dell’Amministrazione comunale. La programmazione delle opere pubbliche per i prossimi anni dovrà dare priorità a: collegamenti tra le frazioni (ad esempio l’allargamento di via Farnese, l’apertura dell’attraversamento della linea FCE su Via Barbato per collegare Lineri e Montepalma, il completamento marciapiedi nella strada per San Giovanni Galermo), parcheggi in prossimità delle fermate della metropolitana, viabilità di accesso alle scuole, messa in sicurezza, efficientamento energetico e completamento degli istituti scolastici.

innovazione1

Occorre poi portare a compimento il progetto di ammodernamento dell’infrastruttura energetica dell’illuminazione comunale.

#laprima scelta.